Una Pasqua nel verde quest’anno. La fioritura di 300 mila bulbi saluterà l’apertura stagionale dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, che aprirà i cancelli il prossimo 30 marzo 2018, alle soglie delle festività. L’incantevole parco botanico di Merano, dove passeggiava l’imperatrice Sissi d’Austria, offrirà un percorso olfattivo inebriante, incentrato sulle piante più profumate e speziate del mondo, mentre la mostra temporanea del Touriseum, che quest’anno festeggia il 15° anniversario, farà rivivere le emozioni della montagna.
Torna Gusto in Scena il 25 – 26 febbraio 2018 e per la decima volta propone il format di successo “4 eventi in contemporanea”: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, Seduzioni di Gola e Fuori di Gusto. Di giorno visitatori, operatori e gourmet possono partecipare al Congresso in sala Badoer, un ambiente del ‘1000, degustare vini ed eccellenze gastronomiche negli splendidi saloni del 1261. La sera possono prendere parte al Fuori di Gusto, un fuori salone che coinvolge il meglio della ristorazione e dei grandi alberghi veneziani. Venezia diventa per qualche giorno la capitale dell’enogastronomia italiana.
Nuova edizione limitata creata dai fratelli De Giusti, da 40 anni al top della torrefazione Made in Italy.
Il panettone dell’Antica Pasticceria Muzzi sarà tra gli ingredienti della Mystery Box, la prova più difficile della Coppa del Mondo della Gelateria 2018, uno degli eventi più rilevanti del SIGEP, in programma dal 20 al 23 gennaio a Rimini.
La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approderà a Venezia il 25 e 26 febbraio 2018 con il suo carico di cultura enogastronomica, nuovi stili di vita, chef, pasticceri, produttori e vip, per far rivivere la tradizione delle spezie di Venezia attraverso La Cucina del Senza® e per scoprire quanto possano essere gustose e saporite le ricette senza l’aggiunta di sale, grassi e zucchero.
Manuel caffè crea “Ricette firmate Grandi Chef”, la collaborazione con chef di alto livello per realizzare ricette innovative, attraverso il caffè, la sambuca e gli infusi Manuel. Sarà Stefano Polato il primo ad interpretare gli ingredienti in tutte le declinazioni, con 20 ricette dolci e salate.
Più grande il formato più spazio alla creatività: la pasta fillo Stuffer è un ottimo alleato per sbizzarrirsi in mille esperimenti sfiziosi, per chi ama sperimentare il piacere della buona cucina.
Antica Pasticceria Muzzi sarà trait d’union tra il mondo del vino e l’eccellenza dolciaria al Giro d’Italia Rieti, l’evento organizzato da AIS Lazio in programma per il 25 novembre. L’azienda presenterà il Panettone Imbibito al Passito Naturale di Pantelleria, con uvetta imbevuta nel vino dell’azienda Miceli, storica cantina siciliana.
Il 15 novembre si è conclusa ai Giardini di Castel Trauttmansdorff e al Touriseum la stagione 2017. Tra le principali attrazioni della stagione c’erano la mostra fotografica internazionale IGPOTY 10 dedicata al verde e la mostra temporanea al Touriseum “Sui passi, pronti, via!”.
Il convegno Naturae&Purae, in programma il 9 novembre ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, ospita le maggiori autorità del mondo del vino per indagare il futuro e le tendenze della viticoltura. Al centro i recenti fenomeni dei vini naturali e bio, i temi della sostenibilità e della ricerca. Ad intervenire nella giornata prologo della 26° edizione del Merano WineFestival: Attilio Scienza, Luca D’Attoma, Franz Josef Loacker, Werner Morandell, Angiolino Maule, Carlo Nesler.